Perché tesserarsi con I Centurioni Rugby?
Il tesseramento è una procedura fondamentale per praticare lo sport del rugby nel nostro Paese e rappresenta la formale e sostanziale affiliazione alla Federazione Italiana Rugby (nell’ambito del club con il quale viene effettuata la pratica), così come rappresenta il requisito fondamentale per attivare la copertura assicurativa a garanzia della tutela di tutti gli atleti.
Che documenti servono?
Il genitore (o tutore) del minore o l’atleta maggiorenne devono consegnare alcuni documenti, tutti indispensabili per ultimare la procedura:
– Modello 12, che trovate di seguito, compilato in tutti i campi indicati
– copia di documento di identità dell’atleta in corso di validità (ammessi SOLAMENTE carta d’identità, passaporto o permesso di soggiorno);
– copia di tessera regionale dei servizi dell’atleta (quella con il codice fiscale);
– copia di scheda vaccinale dell’atleta dove viene indicata la validità della copertura per antitetanica.
* Per il tesseramento di atleti minorenni cliccare qui: SI RACCOMANDA DI APPORRE LE DUE FIRME OBBLIGATORIE, SENZA LE QUALI NON SI PUO’ CONCLUDERE LA PRATICA
* Per il tesseramento di atleti maggiorenni cliccare qui.
Come formalizzare l’iscrizione?
Alla luce delle prescrizioni in tema di contenimento del contagio da coronavirus, per procedere a formalizzare iscrizione e tesseramento alla stagione sportiva in corso è necessario scansionare tutti i documenti sopra elencati e inviarli via mail a segreteria@centurionirugby.it oppure da lunedì a venerdì dalle 14 alle 18 consegnarli in segreteria.
La correttezza della documentazione e l’avvenuto tesseramento verranno comunicati attraverso una mail di risposta.
Come funziona e quanto costa?
L’iscrizione è l’atto con cui l’atleta (attraverso genitori o tutori se minorenne) formalizza la fruizione dei servizi del club per cui è tesserato.
Per la stagione 2021/2022 la retta di iscrizione annuale con I Centurioni Rugby è di 300 euro per i nuovi tesserati dall’Under 5 (anni di nascita dell’atleta 2017 e 2018) all’Under 17 (anni di nascita dell’atleta 2005 e 2006).
Il pagamento dovrà essere sostenuto suddiviso in due diverse rate con scadenza:
- prima rata di 50 euro alla consegna del documento (lun-ven, dalle 14 alle 18)
- seconda rata di 150 euro entro il 30 settembre 2021
- terza rata di 100 euro entro il 31 ottobre 2021
Per il rinnovo del tesseramento di atleti già in forza nel nostro club nella stagione sportiva 2020/2021, la società ha provveduto per la stagione 2021/2022 ad operare uno sconto, fissando la quota annuale a 250 euro.
Il pagamento dovrà essere sostenuto suddiviso in due diverse rate con scadenza:
- prima rata di 50 euro alla consegna del documento di iscrizione (lun-ven, dalle 14 alle 18)
- seconda rata di 150 euro entro il 30 settembre 2021
- terza rata di 50 euro entro il 31 ottobre 2021
CODICE IBAN: IT 81 Q 02008 54681 000100209393 UNICREDIT, intestato I Centurioni Rugby s.s.d.r.l
Al completamento del pagamento verrà consegnata la ricevuta da impiegare per la detrazione ai fini della dichiarazione dei redditi
Ci sono agevolazioni per chi iscrive più figli?
Certo! In caso di iscrizione del secondo figlio, la retta è di 240 euro, mentre per il terzo il canone è di 100 euro.
È possibile usufruire di una detrazione fiscale?
Le spese d’iscrizione a favore di associazioni sportive dilettantistiche sono esenti da IVA e sono detraibili ai fini delle imposte sui redditi. Per poter detrarre l’importo è necessario che il pagamento sia effettuato tramite bonifico bancario, bancomat o carta di credito. Inoltre, contestualmente al pagamento della quota di iscrizione, bisogna fornire i dati anagrafici e il codice fiscale del genitore al quale intestare la ricevuta di pagamento.
Come si procede per il pagamento?
Il pagamento (sia acconto, che saldo, che pagamento in unica soluzione) della retta va effettuato SOLO nelle seguenti modalità:
- Con assegno o bonifico bancario da intestare a I Centurioni Rugby IT 81 Q 02008 54681 000100209393
indicando come causale “Pagamento iscrizione SS 2021/2022 Nome, cognome e categoria Under dell’atleta” - Con bancomat e carta di credito (servizio disponibile presso la segreteria del club)
Che cosa comprende la quota d’iscrizione?
- Quota associativa del valore di 20 euro.
- Sedute di allenamenti settimanali da luglio 2021 (per atleti Mini Rugby e Juniores) a giugno 2022 da parte di tecnici federali o educatori qualificati Federugby e, in prevalenza laureati/laurendi in Scienze Motorie o in altri di laurea affini all’attività che svolgono per il club.
- Per le categorie Minirugby (Under 5, Under 7, Under 9, Under 11, Under 13) due allenamenti settimanali.
- Per le categorie Juniores (Under 15, Under 17) tre allenamenti a settimana.
- Direzione, gestione, vitto per tutte le partite stagionali (o di tutti i raggruppamenti nel caso della categoria Minirugby). Sono inoltre compresi i trasporti in caso di impegni in trasferta.
- Copertura assicurativa obbligatoria.
- Ulteriore copertura assicurativa integrativa.
- Visite mediche obbligatorie condotte presso il centro specializzato in Medicina sportiva Panathleticon per rilascio di certificato medico non agonistico (categoria Minirugby) e di idoneità ad attività sportiva agonistica (categorie Juniores).
- Consegna (in caso di primo tesseramento) del kit di abbigliamento, da ritirare presso la sede del club.
La prima iscrizione: cosa comprende
Il kit per la stagione 2021/2022 dei Centurioni Rugby comprende:
– Sacca (per categorie Juniores) o zaino (per categorie Minirugby)
– 1 paio di calzettoni
– 1 tuta da allenamento
– 1 tuta di rappresentanza (per il pre e post partita, eventi organizzati dal club o cui si prende parte in qualità di atleta dei Centurioni Rugby)
– 1 giacca antivento
– 1 bomber invernale
– 1 t-shirt da allenamento
– 1 polo di rappresentanza (pre e post partita, eventi organizzati dal club o a cui si prende parte in qualità di atleta dei Centurioni Rugby)
– 1 pantaloncini per partita/allenamento
Indossare l’abbigliamento fornito dal club all’inizio di ogni stagione e farlo nelle modalità corrette è obbligatorio. Rappresenta, infatti, un elemento educativo importante. Utilizzare i medesimi indumenti in ambito sportivo trasmette un messaggio di aggregazione, di identità, di inclusione, di uguaglianza e di appartenenza.
Sono pertanto invitati gli atleti e i loro genitori a rispettare questa regola fondamentale.
Per ricevere il kit di abbigliamento è necessario precedentemente recarsi presso la sede del club con l’atleta che misurerà i capi e comunicherà la taglia richiesta. Per farlo è necessario prendere appuntamento telefonico chiamando lo 030 87 22 24 dalle 14 alle 18, dal lunedì al venerdì.
Una volta che il kit sarà a disposizione, l’atleta (o la famiglia) verrà informato e la fornitura sarà disponibile per il ritiro presso la sede della società.
In caso di rinnovo del tesseramento, la società provvede alla sostituzione gratuita del capo nel caso lo stesso non sia più portabile a causa del cambiamento della taglia dell’atleta.
Cosa faccio se si rovina un capo del kit da allenamento?
In caso di rottura e danneggiamento di un capo in una stagione agonistica (luglio – giugno), la società provvede alla sostituzione.
La richiesta di sostituzione va fatta alla segreteria (030.872224 segreteria@centurionirugby.it ) specificando nome dell’atleta, nome del tutore richiedente (in caso di minorenne), modello del capo richiesto e taglia. Nel più breve tempo possibile lo richiederemo al fornitore e, una volta arrivato, avviseremo l’atleta per il ritiro presso la sede rossoblù. Nelle successive richieste di sostituzione, il capo verrà venduto secondo una tabella dei prezzi consultabile presso la segreteria del club.
Cosa faccio se si rovina un capo del kit da passeggio?
In caso di rottura o smarrimento dei capi da passeggio, è necessario farne richiesta contattando la nostra segreteria allo 030.872224 o scrivendo una mail a segreteria@centurionirugby.it completa di nome dell’atleta, nome del tutore richiedente, modello del capo richiesto e taglia. La società, nel minor tempo possibile, ne farà richiesta al fornitore e il capo, una volta giunto, verrà conservato presso la sede della società, dove verrà ritirato dall’atleta o da qualcuno in sua vece.
Il capo verrà consegnato previo pagamento dello stesso come da tabella consultabile presso la segreteria del club.
I prezzi
I tesserati possono godere di uno sconto del 30% su tutte le tipologie di abbigliamento rispetto al listino ERREA.
Per i parenti dei tesserati, invece, lo sconto è del 20%.
La tabella completa di tutte le tre quotazioni è presente presso la segreteria della società.
Perché sostenere la visita medica?
In assenza di certificato medico valido l’atleta non può svolgere alcuna attività sportiva con il club (ovvero nè allenamenti nè alcuna competizione ufficiale o amichevole).
Da notare che non è possibile rinnovare i certificati con un anticipo superiore al mese rispetto alla scadenza (A titolo di esempio, nell’eventualità un certificato scadesse il 5 ottobre, la visita si potrà sostenere solo dopo il 5 settembre).
Informazioni utili?
I Centurioni Rugby sono convenzionati con il centro di medicina sportiva Panathleticon, sito a Brescia, in via Aldo Moro 14.
Per tutte le informazioni relative allo svolgimento delle visite mediche, il cui costo è già compreso nella retta annuale, nelle modalità previste dalla normativa anti – COVID, siete invitati a consultare il sito di Panathleticon cliccando qui.
Il responsabile delle visite mediche del club è il dirigente signor Ugo Pini, ma tutti gli accompagnatori e il personale di segreteria sono a supporto per eventuali richieste o necessità di informazioni.
A causa delle prescrizioni previste dalla normativa per il contenimento del contagio da coronavirus il servizio traporti a pagamento organizzato da I Centurioni Rugby nelle giornate di allenamento è momentaneamente sospeso.