«Le nostre origini ci impongono di evolverci, accogliere ed essere accolti. Ce lo insegnò il nostro fondatore, il professor Menta, che ha lavorato nel bene di tutti i nostri giovani, prima a scuola e poi sui campi da rugby»

Ottorino
Bugatti

Presidente

La società “I Centurioni Rugby” ha formalizzato delle linee guida a tutela di tutte le persone del Club: un insieme di regole e comportamenti etici che coinvolgono sia i minori tesserati, sia gli adulti che partecipano, nei diversi ruoli, alla loro crescita sportiva e personale.

 

Tra gli obiettivi di questo lavoro ci sono:

–       la promozione dell’ascolto attivo e partecipato dei minori attraverso il nostro psicologo Giorgio Cavagna

–       la condivisione e la diffusione del senso di responsabilità dello staff nella tutela dei minori

–       l’assicurazione del più ampio rispetto verso tutte le persone che frequentano il Club

–       una maggiore consapevolezza riguardo ai propri diritti e alla responsabilità di promuovere e rispettare quelli delle altre persone

–       la trasparenza nelle relazioni con i minori e le loro famiglie.

In tutte le attività promosse, non solo di natura sportiva, il Club si impegna affinché ogni persona della comunità si senta rispettata, sicura e protetta.

 

A tale scopo il protocollo definisce i comportamenti rischiosi, sottolinea i comportamenti positivi, delinea il processo di gestione del rischio, le modalità di raccolta e gestione delle segnalazioni per i minori, i genitori e il personale, con l’obiettivo di facilitare la comunicazione di qualsiasi violazione o situazione di disagio.

 

 

Allego la versione integrale delle linee guida dei “I Centurioni” in linea con le direttive FIR.

Regolamento

Modello organizzativo e di controllo

Scarica il modulo

Codice di condotta

Scarica il modulo